Sercadis® SC
E' l’innovativo fungicida per frutta, vite e patata a base Xemium® (fluxapyroxad), sostanza attiva che appartiene alla classe chimica delle carbossamidi. Sercadis® è il fungicida potente e flessibile, fatto su misura, per produzioni di qualità
Benefici
- Protezione superiore delle colture
- Flessibilità garantita per il proprio business
- Riduzione dei costi
- Accessibilità al mercato
- In linea con le esigenze della filiera




Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Sercadis® SC |
---|---|
Formulazione | Concentrato emulsionabile (EC) |
Composizione | 26 g Xemium® (fluxapyroxad) |
Modalità d'uso
Si consiglia di applicare Sercadis® SC preventivamente nei periodi critici di sviluppo delle malattie delle colture autorizzate elencate in tabella. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi.
Su frutta si consiglia di alternare o miscelare Sercadis® SC con altri fungicidi aventi diverso meccanismo d’azione (ad esempio su melo: Delan® WG, Delan® SC.
Su vite si raccomanda l’impiego di Sercadis® SC nell’ambito di un programma di trattamenti che preveda l’alternanza di sostanze attive con diverso meccanismo d’azione (es. Vivando®). Sercadis® SC svolge un’azione collaterale nei confronti del marciume nero o black-rot della vite.
Caratteristiche
Sercadis® SC è l’innovativo fungicida per frutta, vite e patata a base di Xemium® (fluxapyroxad), sostanza attiva che appartiene alla classe chimica delle carbossamidi. A livello cellulare Xemium® è in grado di inibire efficacemente la Succinato Deidrogenasi (SDH), enzima localizzato nel complesso II della catena respiratoria mitocondriale, provocando la rapida devitalizzazione delle cellule fungine.
Xemium®, grazie alla sua particolare struttura molecolare è in grado di superare rapidamente ed efficacemente sia le barriere lipofile che quelle idrofile che incontra lungo il suo cammino per raggiungere il sito bersaglio, per il massimo dell’efficacia.
La capacità di Xemium® di aderire tenacemente alla vegetazione trattata e di re-distribuirsi all’interno della stressa tramite il fenomeno della reidratazione (re-wetting), rende Sercadis® SC molto resistente al dilavamento e dotato di lunga persistenza d’azione. Inoltre, l’efficacia di Xemium® non è influenzata negativamente dalle basse temperature, rendendo Sercadis® SC indicato anche per i trattamenti di apertura.
Queste proprietà uniche rendono Sercadis® estremamente efficace verso alcune tra le più importanti malattie fungine di vite e frutta, come la ticchiolatura delle pomacee, la maculatura del pero e l’oidio di melo,drupacee e vite.
Sercadis® SC è facilmente miscibile con altri formulati, adatto ai programmi di Produzione Integrata e si presta ad essere inserito in strategie di difesa a residuo ottimizzato.
Avvertenze
Sercadis® SC è selettivo sulle più comuni varietà di Vite, Pomacee e Drupacee e di Patata. Tuttavia, su varietà nuove, soprattutto di vite, è sempre raccomandabile fare saggi preliminari su poche piante, prima di procedere al trattamento su tutta la coltura.
Albicocco
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Melo
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium) | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Oidio o Mal bianco delle Pomacee | 15 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Ticchiolatura del Melo | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 |
Nettarine
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Patata (coltura)
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rizoctonia | 20 ml/100 Kg per trattamento del tubero - 0,8 l/ha per il trattamento del suolo | Trattamento prima della semina | 1 | - | Registrato su Rhizoctonia solani |
Pero
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium) | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Oidio o Mal bianco delle Pomacee | 15 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Ticchiolatura del Pero | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 |
Pesco
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Uva da tavola
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio della Vite (Uncinula Necator) | 15 ml/hl | Da germogliamento fino a invaiatura ogni 10 - 14 giorni | 3 | 35 |
Uva da vino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio della Vite (Uncinula Necator) | 15 ml/hl | Da germogliamento fino a invaiatura ogni 10 - 14 giorni | 3 | 35 |
Classificazione (Icone tossicità)
Scheda di Sicurezza | Scheda di Sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |
Documentaizone | Brochure Sercadis® Frutta Brochure Sercadis® Brochure Sercadis® Vite |
Materiale Informativo | Linea Melo Linea Pero Linea Vite Linea Vite da Vino Linea Uva da Tavola Brochure Obiettivo Orticoltura |
Generale
Informazioni generali
Nome | Sercadis® SC |
---|---|
Formulazione | Concentrato emulsionabile (EC) |
Composizione | 26 g Xemium® (fluxapyroxad) |
Modalità d'uso
Si consiglia di applicare Sercadis® SC preventivamente nei periodi critici di sviluppo delle malattie delle colture autorizzate elencate in tabella. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione si raccomandano le dosi più alte e gli intervalli più brevi.
Su frutta si consiglia di alternare o miscelare Sercadis® SC con altri fungicidi aventi diverso meccanismo d’azione (ad esempio su melo: Delan® WG, Delan® SC.
Su vite si raccomanda l’impiego di Sercadis® SC nell’ambito di un programma di trattamenti che preveda l’alternanza di sostanze attive con diverso meccanismo d’azione (es. Vivando®). Sercadis® SC svolge un’azione collaterale nei confronti del marciume nero o black-rot della vite.
Caratteristiche
Sercadis® SC è l’innovativo fungicida per frutta, vite e patata a base di Xemium® (fluxapyroxad), sostanza attiva che appartiene alla classe chimica delle carbossamidi. A livello cellulare Xemium® è in grado di inibire efficacemente la Succinato Deidrogenasi (SDH), enzima localizzato nel complesso II della catena respiratoria mitocondriale, provocando la rapida devitalizzazione delle cellule fungine.
Xemium®, grazie alla sua particolare struttura molecolare è in grado di superare rapidamente ed efficacemente sia le barriere lipofile che quelle idrofile che incontra lungo il suo cammino per raggiungere il sito bersaglio, per il massimo dell’efficacia.
La capacità di Xemium® di aderire tenacemente alla vegetazione trattata e di re-distribuirsi all’interno della stressa tramite il fenomeno della reidratazione (re-wetting), rende Sercadis® SC molto resistente al dilavamento e dotato di lunga persistenza d’azione. Inoltre, l’efficacia di Xemium® non è influenzata negativamente dalle basse temperature, rendendo Sercadis® SC indicato anche per i trattamenti di apertura.
Queste proprietà uniche rendono Sercadis® estremamente efficace verso alcune tra le più importanti malattie fungine di vite e frutta, come la ticchiolatura delle pomacee, la maculatura del pero e l’oidio di melo,drupacee e vite.
Sercadis® SC è facilmente miscibile con altri formulati, adatto ai programmi di Produzione Integrata e si presta ad essere inserito in strategie di difesa a residuo ottimizzato.
Avvertenze
Sercadis® SC è selettivo sulle più comuni varietà di Vite, Pomacee e Drupacee e di Patata. Tuttavia, su varietà nuove, soprattutto di vite, è sempre raccomandabile fare saggi preliminari su poche piante, prima di procedere al trattamento su tutta la coltura.
Colture e avversità
Albicocco
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Melo
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium) | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Oidio o Mal bianco delle Pomacee | 15 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Ticchiolatura del Melo | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 |
Nettarine
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Patata (coltura)
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rizoctonia | 20 ml/100 Kg per trattamento del tubero - 0,8 l/ha per il trattamento del suolo | Trattamento prima della semina | 1 | - | Registrato su Rhizoctonia solani |
Pero
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium) | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Oidio o Mal bianco delle Pomacee | 15 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 | |
Ticchiolatura del Pero | 17-20 ml/hl | Da inizio del periodo infettivo fino a pre-raccolta ogni 7 - 10 giorni | 3 | 35 |
Pesco
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa) | 15 ml/hl | Da fioritura a maturazione ogni 10 - 14 giorni | 3 | 21 |
Uva da tavola
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio della Vite (Uncinula Necator) | 15 ml/hl | Da germogliamento fino a invaiatura ogni 10 - 14 giorni | 3 | 35 |
Uva da vino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oidio della Vite (Uncinula Necator) | 15 ml/hl | Da germogliamento fino a invaiatura ogni 10 - 14 giorni | 3 | 35 |
Frasi rischio
Classificazione (Icone tossicità)
Etichetta, SDS e documentazione
Scheda di Sicurezza | Scheda di Sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |
Documentaizone | Brochure Sercadis® Frutta Brochure Sercadis® Brochure Sercadis® Vite |
Materiale Informativo | Linea Melo Linea Pero Linea Vite Linea Vite da Vino Linea Uva da Tavola Brochure Obiettivo Orticoltura |