Scala®
Fungicida per il controllo sia della botrite di orticole e vite, che della ticchiolatura e delle malattie da frigoconservazione delle pomacee
Scala®
Fungicida per il controllo sia della botrite di orticole e vite, che della ticchiolatura e delle malattie da frigoconservazione delle pomacee
Benefici
- Versatilità: ampia etichetta
- Efficienza e regolarità con ampio spettro di azione
Scheda di Sicurezza | |
---|---|
Etichetta | |
Materiale Informativo |
Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Scala® |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 36 g pyrimethanil |
Modalità d'uso
Assicurare una distribuzione uniforme di Scala®, nelle dosi e nei tempi indicati in tabella. Su Vite si consiglia di utilizzare Scala® in alternanza ad altri prodotti antibotritici aventi diverso meccanismo d’azione, come Cantus® (in pre-chiusura grappolo).
Caratteristiche
Scala® è un fungicida che controlla sia la botrite di orticole e vite, sia la ticchiolatura e le malattie da frigoconservazione delle pomacee. Scala® impedisce alla botrite di dare origine all’infezione e blocca negli stadi iniziali lo sviluppo del micelio fungino della ticchiolatura. La sua attività translaminare gli permette di essere assorbito velocemente dalle foglie (ticchiolatura) sfuggendo al dilavamento. Scala® non ritarda la maturazione dell’uva, non esercita alcuna influenza sui processi fermentativi del mosto e non altera le caratteristiche organolettiche del vino. Il suo favorevole profilo ecotossicologico, unito al rispetto di insetti utili e fitoseidi, lo rende indicato all’impiego nei programmi di lotta integrata.
Avvertenze
Scala® non è miscibile con prodotti fitosanitari a reazione alcalina, o contenenti alluminio (fungicidi con fosetil-Al) né con preparati contenenti calcio o magnesio. In serra e su colture protette, per evitare la possibile comparsa di fenomeni di fitotossicità, è necessario ventilare l’ambiente di coltivazione quando il prodotto viene impiegato con umidità relativa (U.R.) superiore all’80%.
Alternaria della carota
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 4 foglie | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 4 foglie | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 3-6 foglie | 3 | 14 | IN PIENO CAMPO |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
PINO CAMPO 150 - 200 ml/ha acqua dose 2-2,5 ml/ha. SERRA 150-200 ml/ha acqua dose 2 ml/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | PINO CAMPO 3 - SERRA 2 | 3 | Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO E SERRA |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO E SERRA |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO E SERRA |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | IN PIENO CAMPO E SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Alternariosi
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Marciume lenticellare (Gleosporium Spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Monilia della frutta
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Ticchiolatura del Melo
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
75-100 (ml/hl) acqua - dose 1,1 - 1,5 (l/ha) | Da orecchiette di topo a fine fioritura ogni 7-10 giorni | 4 | 7 | - |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Alternariosi
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Marciume lenticellare (Gleosporium Spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Monilia della frutta
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) | Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. | 3 | 7 | - |
Ticchiolatura del Pero
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
75-100 (ml/hl) acqua - dose 1,1 - 1,5 (l/ha) | Da orecchiette di topo a fine fioritura ogni 7-10 giorni | 4 | 7 | - |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | IN PIENO CAMPO E SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno | 2 | 14 | IN PIENO CAMPO E SERRA |
Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha | Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica | 3 | 21 | Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha | Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica | 3 | 21 | Registrato anche su Aspergillus spp. |
Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha | Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica | 1 | 21 | Registrato anche su Aspergillus spp. |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha | Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica | 1 | 21 | Registrato su Botrytis cinerea |
Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha | Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura | 3 | 3 | SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Classificazione (Icone tossicità)
Generale
Informazioni generali
Nome | Scala® |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 36 g pyrimethanil |
Modalità d'uso
Assicurare una distribuzione uniforme di Scala®, nelle dosi e nei tempi indicati in tabella. Su Vite si consiglia di utilizzare Scala® in alternanza ad altri prodotti antibotritici aventi diverso meccanismo d’azione, come Cantus® (in pre-chiusura grappolo).
Caratteristiche
Scala® è un fungicida che controlla sia la botrite di orticole e vite, sia la ticchiolatura e le malattie da frigoconservazione delle pomacee. Scala® impedisce alla botrite di dare origine all’infezione e blocca negli stadi iniziali lo sviluppo del micelio fungino della ticchiolatura. La sua attività translaminare gli permette di essere assorbito velocemente dalle foglie (ticchiolatura) sfuggendo al dilavamento. Scala® non ritarda la maturazione dell’uva, non esercita alcuna influenza sui processi fermentativi del mosto e non altera le caratteristiche organolettiche del vino. Il suo favorevole profilo ecotossicologico, unito al rispetto di insetti utili e fitoseidi, lo rende indicato all’impiego nei programmi di lotta integrata.
Avvertenze
Scala® non è miscibile con prodotti fitosanitari a reazione alcalina, o contenenti alluminio (fungicidi con fosetil-Al) né con preparati contenenti calcio o magnesio. In serra e su colture protette, per evitare la possibile comparsa di fenomeni di fitotossicità, è necessario ventilare l’ambiente di coltivazione quando il prodotto viene impiegato con umidità relativa (U.R.) superiore all’80%.
Colture e avversità
Carota
Carota - Alternaria della carota
Dose |
200 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 4 foglie |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO |
Carota - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
200 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 4 foglie |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO |
Cetriolino
Cetriolino - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Cetriolo
Cetriolo - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Cipolla
Cipolla - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 3-6 foglie |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO |
Fragola
Fragola - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
PINO CAMPO 150 - 200 ml/ha acqua dose 2-2,5 ml/ha. SERRA 150-200 ml/ha acqua dose 2 ml/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
PINO CAMPO 3 - SERRA 2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Botrytis cinerea |
Lattuga cappuccia
Lattuga cappuccia - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA |
Lattuga romana
Lattuga romana - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA |
Lattughe
Lattughe - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA |
Melanzana
Melanzana - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Melo
Melo - Alternariosi
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Melo - Marciume lenticellare (Gleosporium Spp.)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Melo - Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Melo - Monilia della frutta
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Melo - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Melo - Ticchiolatura del Melo
Dose |
75-100 (ml/hl) acqua - dose 1,1 - 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Da orecchiette di topo a fine fioritura ogni 7-10 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
4 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Peperone
Peperone - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Pero
Pero - Alternariosi
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pero - Marciume lenticellare (Gleosporium Spp.)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pero - Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pero - Monilia della frutta
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pero - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
100 (ml/hl) acqua - dose 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Trattare dalla fase di avanzato accrescimento dei frutti fino alla raccolta. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pero - Ticchiolatura del Pero
Dose |
75-100 (ml/hl) acqua - dose 1,1 - 1,5 (l/ha) |
Epoca d'impiego |
Da orecchiette di topo a fine fioritura ogni 7-10 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
4 |
Intervallo di sicurezza |
7 |
Note |
- |
Pomodoro
Pomodoro - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 - 200 ml/ha - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |
Scarola
Scarola - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fina dalle prime fasi vegetative. Bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto con il terreno |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
14 |
Note |
IN PIENO CAMPO E SERRA |
Uva da tavola
Uva da tavola - Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose |
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha |
Epoca d'impiego |
Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato su Botrytis cinerea |
Uva da tavola - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha |
Epoca d'impiego |
Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato anche su Aspergillus spp. |
Uva da vino
Uva da vino - Marciumi secondari (Penicillium Spp. e Aspergillus spp.)
Dose |
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha |
Epoca d'impiego |
Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica |
Numero Massimo di trattamenti annui |
1 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato anche su Aspergillus spp. |
Uva da vino - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
200 ml/hl acqua - dose 2-2,5 l/ha |
Epoca d'impiego |
Intervenire nelle fasi delle difesa antibotritica |
Numero Massimo di trattamenti annui |
1 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato su Botrytis cinerea |
Zucchino
Zucchino - Muffa grigia o botrite (Botrytis fuckeliana)
Dose |
150 ml/ha acqua - dose 2 l/ha |
Epoca d'impiego |
Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
SERRA - Registrato su Botrytis cinerea |