Altorex®

Erbicida di post-emergenza per infestanti ad assorbimento fogliare, penetrando nella pianta verso germogli e radici provoca l'arresto delle malerbe bersaglio di erba medica, fagiolino, fagiolo, fava, favino e pisello

Altorex®

Erbicida di post-emergenza per infestanti ad assorbimento fogliare, penetrando nella pianta verso germogli e radici provoca l'arresto delle malerbe bersaglio di erba medica, fagiolino, fagiolo, fava, favino e pisello


Benefici

  • Migliore resa delle colture
  • Estrema flessibilità d'uso

Maggiori dettagli

Informazioni generali

Nome Altorex®
Formulazione Concentrato solubile (SL)
Composizione 3 g imazamox

Modalità d'uso

La migliore efficacia di Altorex® si evidenzia su infestanti appena emerse e, comunque, che non abbiano superato lo stadio di sviluppo di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee. In presenza di elevate infestazioni di graminacee si consiglia di aggiungere un erbicida graminicida specifico.

Caratteristiche

Altorex® è un diserbante che agisce sulle infestanti per assorbimento fogliare e radicale. Altorex® penetra velocemente nella pianta e viene traslocato verso i punti di accrescimento dei germogli e delle radici. Altorex® provoca un rapido arresto della crescita, seguito da un progressivo ingiallimento. Di norma, la morte delle erbe infestanti avviene circa 10 giorni dopo l'applicazione del prodotto.

Avvertenze

Nel caso in cui dopo il trattamento con Altorex® si debba forzatamente riseminare l’appezzamento, oltre alle stesse colture autorizzate possono essere impiantati anche cece, insalate, radicchio e trifoglio. Lasciar passare invece un periodo di almeno 4 mesi prima di seminare cavoli, orzo, patata o pomodoro, nonché varietà di frumento, girasole e mais, non dichiaratamente resistenti agli erbicidi imidazolinoni. Barbabietola da zucchero e colza (varietà non resistenti) possono essere seminate solo dopo 6 mesi dal trattamento, previa aratura del terreno. Altorex® può essere miscelato con erbicidi ad azione graminicida specifica. Evitare la miscela con prodotti a base di aminoacidi.

Amaranto

Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate - 40 -

Amaranto

Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/Ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/Ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -

Borsapastore comune

Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 Registrato su Rafano
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -

Borsapastore comune

Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 Registrato anche su Rafano
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,5 - 0,75 (l/ha) Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere - 35 -

Amaranto

Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/Ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/Ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
0,75 - 1 (l/ha) Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee - 35 -

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-09 - GHS09 - Pericoloso per l'ambientePrecauzioni: le sostanze non devono essere disperse nell'ambiente.
  • GHS-08

Informazioni generali

Nome Altorex®
Formulazione Concentrato solubile (SL)
Composizione 3 g imazamox

Modalità d'uso

La migliore efficacia di Altorex® si evidenzia su infestanti appena emerse e, comunque, che non abbiano superato lo stadio di sviluppo di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee. In presenza di elevate infestazioni di graminacee si consiglia di aggiungere un erbicida graminicida specifico.

Caratteristiche

Altorex® è un diserbante che agisce sulle infestanti per assorbimento fogliare e radicale. Altorex® penetra velocemente nella pianta e viene traslocato verso i punti di accrescimento dei germogli e delle radici. Altorex® provoca un rapido arresto della crescita, seguito da un progressivo ingiallimento. Di norma, la morte delle erbe infestanti avviene circa 10 giorni dopo l'applicazione del prodotto.

Avvertenze

Nel caso in cui dopo il trattamento con Altorex® si debba forzatamente riseminare l’appezzamento, oltre alle stesse colture autorizzate possono essere impiantati anche cece, insalate, radicchio e trifoglio. Lasciar passare invece un periodo di almeno 4 mesi prima di seminare cavoli, orzo, patata o pomodoro, nonché varietà di frumento, girasole e mais, non dichiaratamente resistenti agli erbicidi imidazolinoni. Barbabietola da zucchero e colza (varietà non resistenti) possono essere seminate solo dopo 6 mesi dal trattamento, previa aratura del terreno. Altorex® può essere miscelato con erbicidi ad azione graminicida specifica. Evitare la miscela con prodotti a base di aminoacidi.

Back

Erba medica - Amaranto

Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattamento primaverile: a 4 cm di altezza della coltura.Trattamento autunnale: da una settimana dopo l'ultimo sfalcio dell'anno e, preferibilmente, quando la medica inizia a perdere le foglie e con infestanti non molto sviluppate
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
40
Note
-
Back

Fagioli - Amaranto

Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/Ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/Ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Back

Fava - Borsapastore comune

Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
Registrato su Rafano
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Back

Favino - Borsapastore comune

Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
Registrato anche su Rafano
Dose
0,5 - 0,75 (l/ha)
Epoca d'impiego
Trattare in post-emergenza, quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Back

Piselli - Amaranto

Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/Ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/Ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-
Dose
0,75 - 1 (l/ha)
Epoca d'impiego
Post-emergenza precoce quando le colture hanno differenziato le prime 2-4 foglie vere, su infestanti appena emerse e comunque non oltre lo stadio di 2-4 foglie vere per le dicotiledoni e di 1-3 foglie per le graminacee
Numero Massimo di trattamenti annui
-
Intervallo di sicurezza
35
Note
-

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-09 - GHS09 - Pericoloso per l'ambientePrecauzioni: le sostanze non devono essere disperse nell'ambiente.
  • GHS-08
Inizio