BASF lancia “Il domani chiama”, il ciclo di incontri dedicato alle sfide del nostro futuro
22.01.2024

- Gli eventi hanno l’obiettivo di promuovere un confronto costruttivo sul ruolo della chimica nell’economia circolare
- La Divisione Agricoltura di BASF protagonista del primo appuntamento, “Il cibo e futuro”
- Si è dibattuto di alimentazione, di come sta cambiando la società e delle sfide della moderna agricoltura
BASF presenta il ciclo di incontri “Il domani chiama”, una piattaforma di dibattito e scambio di idee sulle sfide del futuro con stakeholder istituzionali e policy maker.
Al centro del dibattito il ruolo chiave della chimica nell’economia circolare e l’importanza della collaborazione fra i diversi soggetti attivi nelle filiere in ottica di sostenibilità e ottimizzazione della gestione delle risorse.
La divisione Agricoltura di BASF è stata protagonista del primo incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore agroalimentare. Ad introdurre il tema, Stefania Meloni - Regulatory, PGA & Sustainaiblity Manager per l’Italia - che ha ricordato come “L'offerta di BASF per un'agricoltura sostenibile e responsabile si basa sulla combinazione di innovazione, ricerca scientifica e impegno per promuovere pratiche agricole responsabili ed efficienti. Per esempio, semi ad alto rendimento, progettati per adattarsi alle diverse condizioni ambientali; una vasta gamma di prodotti tradizionali e biosoluzioni per la protezione delle colture che aiutano gli agricoltori a gestire parassiti, malattie e infestanti in modo efficace. Ed infine, soluzioni digitali innovative come i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) che permettono di ottimizzare le pratiche di coltivazione e l’utilizzo degli agrofarmaci”.
Gradito ospite della serata, il Prof. Roberto della Casa, Docente di Marketing e Gestione dei Prodotti Agroalimentari presso l'Alma Mater di Bologna. Della Casa ha offerto un'approfondita analisi su cosa mangeremo nei prossimi decenni, mettendo in luce le sfide e le opportunità che il settore agroalimentare dovrà affrontare. “Nel 2050 ci aspettiamo sul nostro pianeta circa 50.000.00 di abitanti: la ricerca è quindi fondamentale per assicurare cibo sufficiente per tutti, accessibile, ed adatto agli stili di vita attuali e futuri”.
A chiusura dell'incontro, i partecipanti hanno avuto l'occasione di degustare una selezione di pietanze preparate con orticole derivanti da semi a marchio Nunhems, esempio di innovazione e ricerca per un’alimentazione sana, gustosa e sostenibile.
La Divisione Agricultural Solutions, grazie a un team di professionisti e tecnici di riconosciuta esperienza nel settore, offre al mercato italiano agrofarmaci innovativi, biosoluzioni, semi, e con la recente acquisizione di Hort@, anche strumenti digitali per un’agricoltura sempre più sostenibile.
Informazioni sulla divisione Agricultural Solutions di BASF
L’agricoltura è fondamentale per garantire l'accesso a cibo sano e sufficiente per una popolazione in continua crescita, riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente. BASF collabora con partner ed esperti e integra i criteri di sostenibilità in tutte le decisioni di business, per aiutare gli agricoltori a produrre in modo sempre più sostenibile. Investiamo in modo significativo in Ricerca e Sviluppo, trasformando il nostro pensiero innovativo in azioni concrete sul campo. Il nostro portafoglio comprende sementi tradizionali e con tratti genici specificamente selezionati, prodotti per la protezione delle colture di origine chimica e biologica, soluzioni per la gestione dei terreni, la salute delle colture, antiparassitari e servizi digitali. Con team di esperti in laboratorio, nei campi, negli uffici e in produzione, lavoriamo per trovare il giusto equilibrio per il successo degli agricoltori, l’agricoltura e le generazioni future. Nel 2022, la nostra divisione ha generato un fatturato di 10,3 miliardi di euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.agro.basf.it/it o uno qualsiasi dei nostri canali social media.
Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Uniamo il successo economico alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato vendite per 87,3 miliardi di euro nel 2022. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.basf.com.