Ruggine gialla del frumento [Puccinia graminis tritici]

SINTOMATOLOGIA

La malattia si manifesta sulle foglie, più raramente su guaine fogliari, culmo, glume e cariossidi. Sulle foglie determina la comparsa di pustole rugginose di colore giallo di forma tendenzialmente allungata, disposte in strisce allungate tra le nervature, per cui è conosciuta anche come “ruggine striata”. Più tardi, sul culmo e sulle guaine possono comparire pustole teleutosoriche sotto forma di striature sottoepidermiche di colore nerastro.

BIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA

Il patogeno colpisce non solo il frumento, bensì orzo, segale, avena, triticale e graminacee spontanee (Agropyrum,Bromus, Hordeum). Trattasi di una ruggine autoica (senza ospiti intermedi) la cui diffusione è assicurata dalle uredospore (ovali o rotondeggianti, di colore giallastro) che, quiescenti, superano l’inverno. Questo può essere superato anche dal micelio sviluppatosi in autunno nelle prime fasi vegetative. Gli attacchi interessano soprattutto le varietà suscettibili, dopo forti attacchi verificatisi nella precedente annata. Autunni e inverni miti e un andamento primaverile con temperature di 10-15 °C e un’umidità relativa superiore al 90% sono favorevoli allo sviluppo delle infezioni, tanto che da piccoli focolai iniziali la malattia assume spesso carattere epidemico di notevole gravità in quanto le uredospore sono trasportate dal vento a considerevoli distanze (anche diverse centinaia di km). Il clima asciutto e temperature oltre i 25 °C determinano l’arresto delle infezioni. Rimane tuttavia una ruggine potenzialmente pericolosa per la sua capacità di diffusione nelle aree con clima temperato mediterraneo, soprattutto per la sua maggiore virulenza sui grani duri.

I danni arrecati possono rivelarsi molto gravi in seguito alle forti perdite produttive che la ruggine riesce a causare.

Per le varietà particolarmente resistenti di grano duro sono da citare: Claudio, Ettore, Furio Camillo e Iride. Tra le varietà di grano tenero resistenti alla ruggine gialla sono da includere: Ades, Altamira, Anapurna, Annibale, Arezzo, Artdeco, Axial, Balneo, Basmati, Bolero, Bologna e Bramante.

DIFESA

Intervenire durante la fase di spigatura per proteggere dalle infezioni le ultime due foglie e la spiga; in caso di manifestazioni precoci della malattia è opportuno intervenire alla comparsa delle prime pustole rugginose sulla terzultima foglia.

Inizio