Marco Bonfante

Il nostro viticoltore

L’agricoltore: Marco Bonfante

Viticoltore da tre generazioni, Marco produce vino a Nizza Monferrato e ha iniziato a lavorare in questo settore fin dal 1988, subito dopo il diploma con specializzazione in viticoltura ed enologia. Dal 2000, invece, è diventato titolare dell’azienda che porta il suo nome.

L’azienda: Azienda Agricola Marco Bonfante

Barolo Bussia DOCG, Bricco Bonfante Nizza Riserva DOCG e Piemonte Albarossa DOC. Sono queste le etichette di punta dell’Azienda Agricola Marco Bonfante, che vinifica circa trecentomila bottiglie di vino all’anno. I vitigni principali coltivati in azienda sono Barbera, Albarossa e Nebbiolo: per ognuna di queste varietà, Marco adotta tecniche di coltivazione e vinificazione dedicate. Tutte e tre sono molto sensibili agli eccessi termici che causano maturazione anticipata, appassimento o blocco della sintesi del colore e della maturazione dei tannini.

Dati dal campo

Presso l’azienda agricola Bonfante, con il supporto del tecnico Daniele Eberle, è stata verificata l’efficacia di una linea completa di fungicidi BASF. La linea è stata applicata su una superficie di 2,35 ettari, su varietà Barbera e Moscato, a confronto con un testimone non trattato.

Daniele Eberle

RISULTATI OTTENUTI

"La prova è stata estesa su 3 varietà: Barbera, Brachetto e Moscato.

Su Brachetto il giorno 8 giugno si sono manifestate le prime macchie di peronospora sul testimone non trattato, in conseguenza delle piogge del 23-25 maggio, con prime sporulazioni rilevate in data 11 giugno. Nelle stesse date si sono evidenziate anche macchie da oidio su foglia. La linea BASF non presentava sintomi di alcun fungo patogeno.

Ad un successivo rilievo, il 18 luglio, le manifestazioni tipiche di oidio non erano molto visibili sui grappoli del testimone non trattato. Tuttavia, gli stessi presentavano acini più piccoli rispetto al trattato con la linea BASF, in cui i grappoli erano più formati ed omogenei.

Sulle tre varietà testate la linea ha permesso una completa protezione della coltura fino al momento della raccolta e non ha dato alcun problema di selettività, nonostante le elevatissime temperature estive."

Daniele Eberle

Tecnico vite Piemonte

Edizioni precedenti

Ogni anno Prove in rete viene implementato su diverse colture e in differenti areali. Ecco i risultati ottenuti negli anni passati.

Scopri di più

Inizio