Stroby® WG

Fungicida ad ampio spettro per vite e pomacee, dotato di elevata efficacia preventiva e lunga persistenza di azione

Stroby® WG

Fungicida ad ampio spettro per vite e pomacee, dotato di elevata efficacia preventiva e lunga persistenza di azione


Benefici

  • Elevata efficacia preventiva in particolare su Oidio e Black Rot della vite
  • Protezione di lunga durata
  • Resistenza al dilavamento
  • Elevata praticità d'uso

Maggiori dettagli

Informazioni generali

Nome Stroby® WG
Formulazione Granuli Idrodispersibili (WG)
Composizione 50 g Kresoxim-methyl

Modalità d'uso

STROBY® WG si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. Va impiegato in programmi di trattamento che prevedano l'utilizzo di prodotti con diverso meccanismo di azione rispettando le indicazioni sulle strategie antiresistenza riportate in etichetta.

Caratteristiche

STROBY® WG è un fungicida appartenente alla famiglia degli analoghi delle strobilurine, dotato di elevata azione preventiva e lunga persistenza nei confronti di diverse patogeni di vite e pomacee. E' particolarmente indicato nei confronti di: - Oidio secondario del melo - Maculatura bruna del pero - Escoriosi, Black Rot e Oidio della vite

Avvertenze

STROBY® WG non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina.

Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Oidio
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Ticchiolatura
Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Oidio
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Ticchiolatura
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium)
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Maculatura bruna
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 28 Registrato su Ticchiolatura
Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa)
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
300 g/ha al più tardi alla comparsa dei primi sintomi; se necessario ripetere i trattamenti ogni 10-12 giorni 3 - Registrato su Oidio - Uso in serra
Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 35 Registrato su Marciume nero
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 35 Registrato su Escoriosi
Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
200 g/ha si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. 3 35 Registrato su Oidio

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-08
  • GHS-09

Informazioni generali

Nome Stroby® WG
Formulazione Granuli Idrodispersibili (WG)
Composizione 50 g Kresoxim-methyl

Modalità d'uso

STROBY® WG si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini. Va impiegato in programmi di trattamento che prevedano l'utilizzo di prodotti con diverso meccanismo di azione rispettando le indicazioni sulle strategie antiresistenza riportate in etichetta.

Caratteristiche

STROBY® WG è un fungicida appartenente alla famiglia degli analoghi delle strobilurine, dotato di elevata azione preventiva e lunga persistenza nei confronti di diverse patogeni di vite e pomacee. E' particolarmente indicato nei confronti di: - Oidio secondario del melo - Maculatura bruna del pero - Escoriosi, Black Rot e Oidio della vite

Avvertenze

STROBY® WG non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina.

Back
Melo - Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Oidio
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Ticchiolatura
Back
Melo cotogno - Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Oidio
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Ticchiolatura
Back
Pero - Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium)
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Maculatura bruna
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
28
Note
Registrato su Ticchiolatura
Back
Rosa - Oidio del Pesco o della Rosa (Sphaerotheca pannosa)
Dose
300 g/ha
Epoca d'impiego
al più tardi alla comparsa dei primi sintomi; se necessario ripetere i trattamenti ogni 10-12 giorni
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
-
Note
Registrato su Oidio - Uso in serra
Back
Vite da vino, Uva da tavola - Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
35
Note
Registrato su Marciume nero
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
35
Note
Registrato su Escoriosi
Dose
200 g/ha
Epoca d'impiego
si applica con finalità preventiva nelle epoche e nelle condizioni in cui le colture risultano più suscettibili agli attacchi fungini.
Numero Massimo di trattamenti annui
3
Intervallo di sicurezza
35
Note
Registrato su Oidio

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-08
  • GHS-09
Inizio