Fungicida preventivo di copertura per la difesa dal brusone e dall'elmintosporiosi del riso
Seltima®
Fungicida preventivo di copertura per la difesa dal brusone e dall'elmintosporiosi del riso
Benefici
- Più sostenibilità: la tecnologia di incapsulamento preserva la salute dell’ambiente acquatico
- Maggiore efficacia: la strobilurina più efficace in una formulazione specifica per il riso
- Migliore flessibilità: la finestra applicativa più ampia nella sua categoria
- Sei più sicuro: proteggi il tuo ambiente
- Sei più tranquillo: proteggi più a lungo la tua coltura
- Sei più efficiente: pianifichi più facilmente i trattamenti
Etichetta | |
---|---|
Scheda di Sicurezza | |
Documentazione |
Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Seltima® |
---|---|
Formulazione | Sospensione di capsule (CS) |
Composizione | 9.5 g pyraclostrobin |
Modalità d'uso
Utilizzare volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha. Se si prevede l’impiego di volumi d’acqua diversi, la suddetta dose ad ettaro deve essere mantenuta. Si raccomanda comunque l’impiego di volumi di soluzione sufficienti per una completa ed uniforme bagnatura della vegetazione. Per gran parte dei fungicidi in generale e per le strobilurine in particolare esiste il rischio di comparsa di ceppi fungini più tolleranti o resistenti al loro principio attivo. Per ridurre al minimo tale rischio, si raccomanda lo scrupoloso rispetto di dosi, intervalli tra i trattamenti e numero massimo di trattamenti. Effettuare al massimo 2 trattamenti preventivi per anno con Seltima® o con altri fungicidi contenenti strobilurine nel periodo compreso fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, in presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, è necessario rispettare l’intervallo minimo tra i trattamenti.
Caratteristiche
Seltima® è un fungicida di copertura dotato di attività preventiva. Il suo principio attivo, pyraclostrobin, appartiene al gruppo chimico degli analoghi delle strobilurine e ne possiede pertanto il meccanismo di azione (inibizione della respirazione a livello cellulare). Seltima® blocca lo sviluppo del micelio, la sporulazione e la germinazione delle spore. Dopo l’applicazione esso viene assorbito dalle foglie, dove esplica attività locosistemica e translaminare. Dotato di un ampio spettro di azione, Seltima® possiede un’elevata efficacia contro le principali malattie del riso.
Avvertenze
Non distribuire il prodotto se sono previste piogge entro un’ora dall’applicazione. Non miscelare con agrofarmaci, fertilizzanti o coadiuvanti che contengono solventi organici (come i concentrati emulsionabili). Distribuire immediatamente dopo la miscelazione. Evitare rimanenze di miscela in botte dopo il trattamento. Non aggiungere coadiuvanti in miscela con Seltima® (il prodotto contiene una quantità sufficiente di coadiuvanti).
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1 l (volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha) | Fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, In presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia | 2 | - | - |
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1 l (volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha) | Fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, In presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia | 2 | Sospendere i trattamenti entro la fine della fioritura | Registrato su Helminthosporium oryzae |
Classificazione (Icone tossicità)
Generale
Informazioni generali
Nome | Seltima® |
---|---|
Formulazione | Sospensione di capsule (CS) |
Composizione | 9.5 g pyraclostrobin |
Modalità d'uso
Utilizzare volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha. Se si prevede l’impiego di volumi d’acqua diversi, la suddetta dose ad ettaro deve essere mantenuta. Si raccomanda comunque l’impiego di volumi di soluzione sufficienti per una completa ed uniforme bagnatura della vegetazione. Per gran parte dei fungicidi in generale e per le strobilurine in particolare esiste il rischio di comparsa di ceppi fungini più tolleranti o resistenti al loro principio attivo. Per ridurre al minimo tale rischio, si raccomanda lo scrupoloso rispetto di dosi, intervalli tra i trattamenti e numero massimo di trattamenti. Effettuare al massimo 2 trattamenti preventivi per anno con Seltima® o con altri fungicidi contenenti strobilurine nel periodo compreso fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, in presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia. Con alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, è necessario rispettare l’intervallo minimo tra i trattamenti.
Caratteristiche
Seltima® è un fungicida di copertura dotato di attività preventiva. Il suo principio attivo, pyraclostrobin, appartiene al gruppo chimico degli analoghi delle strobilurine e ne possiede pertanto il meccanismo di azione (inibizione della respirazione a livello cellulare). Seltima® blocca lo sviluppo del micelio, la sporulazione e la germinazione delle spore. Dopo l’applicazione esso viene assorbito dalle foglie, dove esplica attività locosistemica e translaminare. Dotato di un ampio spettro di azione, Seltima® possiede un’elevata efficacia contro le principali malattie del riso.
Avvertenze
Non distribuire il prodotto se sono previste piogge entro un’ora dall’applicazione. Non miscelare con agrofarmaci, fertilizzanti o coadiuvanti che contengono solventi organici (come i concentrati emulsionabili). Distribuire immediatamente dopo la miscelazione. Evitare rimanenze di miscela in botte dopo il trattamento. Non aggiungere coadiuvanti in miscela con Seltima® (il prodotto contiene una quantità sufficiente di coadiuvanti).
Colture e avversità
Dose |
1 l (volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha) |
Epoca d'impiego |
Fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, In presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
- |
Note |
- |
Dose |
1 l (volumi d’acqua compresi fra 200 e 400 l/ha) |
Epoca d'impiego |
Fra la comparsa della foglia bandiera e la fine della fioritura, In presenza di condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
Sospendere i trattamenti entro la fine della fioritura |
Note |
Registrato su Helminthosporium oryzae |