Revysion®
Fungicida triazolico ad ampio spettro per vite, pomacee e drupacee
Uso autorizzato su Nocciolo dal 2 maggio 2023 al 29 agosto 2023
Revysion®
Fungicida triazolico ad ampio spettro per vite, pomacee e drupacee
Uso autorizzato su Nocciolo dal 2 maggio 2023 al 29 agosto 2023
Benefici
- Elevata efficacia e costanza dei risultati nei confronti dei patogeni target
- Il più ampio spettro d'azione tra i triazoli
- Indipendente dalla condizioni climatiche
- Ampia flessibilità di applicazione
- Ottimo profilo tossicologico e ambientale
Scheda di Sicurezza | |
---|---|
Etichetta | |
Documentaizone | download Brochure Revysion® Vite download Brochure Revysion® Pomacee |
Materiale Informativo |
Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Revysion® |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 75 g/l Revysol® (mefentrinfluconazolo) |
Modalità d'uso
Si consiglia di applicare Revysion® in trattamenti preventivi, nei periodi di maggior rischio di infezioni delle malattie, e di inserirlo all'interno di strategie che prevedano l'utilizzo di sostanze attive a diverso meccanismo d'azione.
Impiegare volumi di distribuzione che consentano una completa ed omogenea bagnatura, evitando lo sgocciolamento della vegetazione.
Caratteristiche
Revysion® è un fungicida a base della nuova sostanza attiva Revysol®, un innovativo triazolo capace di coniugare un'elevata efficacia sui patogeni, un'ottima selettività colturale e un favorevole profilo tossicologico e ambientale.
Revysion® possiede un'efficacia elevata e costante contro un ampio spettro di pericolose malattie di vite e frutta.
La sua azione è poco influenzata dalle condizioni ambientali di applicazione, dato che è attivo in un ampio intervallo di temperature, e resiste al dilvamento in quanto viene rapidamente assorbito dalla vegetazione.
Grazie alla sua particolare struttura molecolare, Revysion® è inoltre efficace nei confronti dei patogeni che hanno sviluppato nel tempo una ridotta sensibilità agli Inibitori della sintesi degli Steroli (IBS).
Revysion® è stato valutato secondo le più recenti normative europee e possiede un profilo regolatorio favorevole.
Inserito in strategie con prodotti a diverso meccanismo di azione, Revysion® contribuisce ad incrementare l'efficienza del programma di difesa delle colture migliorando la qualità dei raccolti, a minimizzare i rischi di insuccesso e a migliorare la sostenibilità del processo produttivo.
Avvertenze
COMPATIBILITÀ:
Revysion® è risultato compatibile con i più diffusi fungicidi, insetticidi e fitoregolatori in commercio al momento della sua registrazione. Tuttavia, in caso di miscela con altri prodotti, si raccomanda di eseguire sempre saggi preliminari di miscibilità.
Su vite, nelle fasi successive all’allegagione (da BBCH 71), si raccomanda di non applicare Revysion® in miscela con fungicidi contenenti dithianon.
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp); registrato anche su Maculatura rossa (Apiognomonia erytrostoma) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp); registrato anche su Maculatura rossa (Apiognomonia erytrostoma) |
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Alternariosi
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8-2 L/ha | Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | - |
Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8-2 L/ha | Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | - |
Ticchiolatura del Melo
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8-2 L/ha | Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | - |
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
2 L/ha | Applicazioni preventive a partire da foglie completamente distese fino a quando i frutti hanno raggiunto la dimensione finale. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | Registrato su Oidio (Phyllactinia corylicola e Erysiphe corylacearum) dal 2 Maggio 2023 al 29 Agosto 2023 |
Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8-2 L/ha | Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | - |
Ticchiolatura del Pero
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8-2 L/ha | Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 28 | - |
Bolla del Pesco
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | - |
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Monilia Spp.
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Oidio
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
1,8 L/ha | Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni | 2 | 3 | Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) | Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni | 3 | 21 | Registrato su Marciume nero (Giugnardia bidwellii) |
Oidio della Vite (Uncinula Necator)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) | Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni | 3 | 21 | - |
Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) | Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni | 3 | 21 | Registrato su Marciume nero (Giugnardia bidwellii) |
Oidio della Vite (Uncinula Necator)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) | Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni | 3 | 21 | - |
Classificazione (Icone tossicità)
Generale
Informazioni generali
Nome | Revysion® |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 75 g/l Revysol® (mefentrinfluconazolo) |
Modalità d'uso
Si consiglia di applicare Revysion® in trattamenti preventivi, nei periodi di maggior rischio di infezioni delle malattie, e di inserirlo all'interno di strategie che prevedano l'utilizzo di sostanze attive a diverso meccanismo d'azione.
Impiegare volumi di distribuzione che consentano una completa ed omogenea bagnatura, evitando lo sgocciolamento della vegetazione.
Caratteristiche
Revysion® è un fungicida a base della nuova sostanza attiva Revysol®, un innovativo triazolo capace di coniugare un'elevata efficacia sui patogeni, un'ottima selettività colturale e un favorevole profilo tossicologico e ambientale.
Revysion® possiede un'efficacia elevata e costante contro un ampio spettro di pericolose malattie di vite e frutta.
La sua azione è poco influenzata dalle condizioni ambientali di applicazione, dato che è attivo in un ampio intervallo di temperature, e resiste al dilvamento in quanto viene rapidamente assorbito dalla vegetazione.
Grazie alla sua particolare struttura molecolare, Revysion® è inoltre efficace nei confronti dei patogeni che hanno sviluppato nel tempo una ridotta sensibilità agli Inibitori della sintesi degli Steroli (IBS).
Revysion® è stato valutato secondo le più recenti normative europee e possiede un profilo regolatorio favorevole.
Inserito in strategie con prodotti a diverso meccanismo di azione, Revysion® contribuisce ad incrementare l'efficienza del programma di difesa delle colture migliorando la qualità dei raccolti, a minimizzare i rischi di insuccesso e a migliorare la sostenibilità del processo produttivo.
Avvertenze
COMPATIBILITÀ:
Revysion® è risultato compatibile con i più diffusi fungicidi, insetticidi e fitoregolatori in commercio al momento della sua registrazione. Tuttavia, in caso di miscela con altri prodotti, si raccomanda di eseguire sempre saggi preliminari di miscibilità.
Su vite, nelle fasi successive all’allegagione (da BBCH 71), si raccomanda di non applicare Revysion® in miscela con fungicidi contenenti dithianon.
Colture e avversità
Albicocco
Albicocco - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp); registrato anche su Maculatura rossa (Apiognomonia erytrostoma) |
Albicocco - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp); registrato anche su Maculatura rossa (Apiognomonia erytrostoma) |
Ciliegio
Ciliegio - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Ciliegio - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Drupacee
Drupacee - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Drupacee - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Melo
Melo - Alternariosi
Dose |
1,8-2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
- |
Melo - Oidio o Mal bianco delle Pomacee
Dose |
1,8-2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
- |
Melo - Ticchiolatura del Melo
Dose |
1,8-2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
- |
Nettarine
Nettarine - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Nettarine - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Nocciolo
Nocciolo - Oidio
Dose |
2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire da foglie completamente distese fino a quando i frutti hanno raggiunto la dimensione finale. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
Registrato su Oidio (Phyllactinia corylicola e Erysiphe corylacearum) dal 2 Maggio 2023 al 29 Agosto 2023 |
Pero
Pero - Maculatura bruna del Pero (Stemphylium vesicarium)
Dose |
1,8-2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
- |
Pero - Ticchiolatura del Pero
Dose |
1,8-2 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da schiusura gemme, fino a maturazione avanzata dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
28 |
Note |
- |
Pesco
Pesco - Bolla del Pesco
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
- |
Pesco - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Pesco - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Susino
Susino - Monilia Spp.
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Moniliosi (Monilinia spp) |
Susino - Oidio
Dose |
1,8 L/ha |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive a partire dalla comparsa dei bottoni fiorali, fino alla completa maturazione dei frutti. Intervallo tra i trattamenti di 7 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
2 |
Intervallo di sicurezza |
3 |
Note |
Registrato su Oidio (Sphaerotheca spp) |
Uva da Tavola
Uva da Tavola - Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose |
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato su Marciume nero (Giugnardia bidwellii) |
Uva da Tavola - Oidio della Vite (Uncinula Necator)
Dose |
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
- |
Vite da vino
Vite da vino - Black Rot (Guignardia bidwellii)
Dose |
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
Registrato su Marciume nero (Giugnardia bidwellii) |
Vite da vino - Oidio della Vite (Uncinula Necator)
Dose |
Forme a spalliera: pre-fioritura 0,7-1 L/ha - post-fioritura 1-1,3 L/ha. Forme espanse: pre-fioritura 1-1,3 L/ha - post-fioritura 1,3 L/ha. In alternativa: 1L ogni 10.000 m2 di superficie fogliare (tLWA) |
Epoca d'impiego |
Applicazioni preventive da inizio infezioni, fino a pre-raccolta. Intervallo tra i trattamenti di 10 - 14 giorni |
Numero Massimo di trattamenti annui |
3 |
Intervallo di sicurezza |
21 |
Note |
- |