BASF Agricultural Solutions Italia
Agricoltura

Priaxor®

Innovativo fungicida per il controllo delle principali malattie dei cereali a paglia a base di Xemium® (fluxapyroxad) e F500® (pyaclostrobin)

Benefici

  • Migliore gestione delle resistenze grazie all’elevata efficacia contro le principali malattie fogliari
  • Maggior efficienza nell’utilizzo di nutrienti e acqua dovuta ai suoi effetti fisiologici positivi sulla pianta
  • Maggior tranquillità grazie a un’elevata resistenza al dilavamento e a un’eccellente ritenzione sulla pianta
  • Migliore gestione dei trattamenti in quanto la sua particolare formulazione permette una maggior flessibilità di applicazione

Maggiori dettagli

Nome Priaxor®
Formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Composizione 14 g pyraclostrobin, 19 g Xemium® (fluxapyroxad)

Si consiglia di utilizzare Priaxor® in maniera preventiva, nei periodi critici di sviluppo delle malattie, rispettando un intervallo tra i trattamenti di 21 giorni e garantendo un'idonea bagnatura della coltura. Impiegare il prodotto da metà accestimento a fine fioritura, in funzione dell'andamento stagionale e della pressione della malattia. Applicando il prodotto da ultima foglia a botticella se ne massimizzano gli effetti fisiologici sulla pianta (effetto AgCelence®). Si consiglia di applicare Priaxor® nell’ambito di un programma di trattamenti che preveda la rotazione di sostanze attive con diverso meccanismo d’azione.

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

Per proteggere gli organismi acquatici applicare una fascia di rispetto non trattata di 5 metri da corpi idrici superficiali.

Priaxor® è un fungicida composto da due molecole: fluxapyroxad (Xemium®), un innovativo principio attivo appartenente alla famiglia chimica delle carbossamidi (SDHI Inibitori della Succinato Idrogenasi), e da F500® (pyraclostrobin) principio attivo appartenente alla famiglia chimica delle strobilurine. Xemium®, grazie alla sua particolare struttura molecolare, ha la capacità unica di muoversi rapidamente sia in ambienti lipofili, che idrofili. Questa sua caratteristica distintiva gli consente di superare le barriere lipidiche della pianta, raggiungendo così rapidamente il sito bersaglio. La capacità di Xemium® di aderire tenacemente alla vegetazione trattata e di redistribuirsi all'interno della stessa, lo rende particolarmente efficace e persistente. Priaxor®, grazie alla complementarietà dei principi attivi che lo compongono, possiede uno spettro d’azione completo nei confronti delle principali patologie fogliari dei cereali da paglia. La sua innovativa formulazione fa sì che il prodotto aderisca tenacemente alle parti trattate, rendendolo particolarmente efficace e resistente al dilavamento.

Priaxor® è risultato compatibile con i più diffusi prodotti fungicidi, insetticidi e regolatori di crescita in commercio al momento della sua registrazione. Tuttavia, in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di eseguire sempre saggi preliminari di miscibilità.

FITOTOSSICITÀ

Ad oggi, impiegato da solo, Priaxor® non ha mai causato danni alle diverse varietà di frumento, triticale, orzo, segale e avena saggiate. Tuttavia, su varietà nuove, o in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di effettuare dei saggi preliminari su una piccola superficie, prima di estendere l’applicazione a tutto il campo.

Avena

Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco o Oidio dell'Avena 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine coronata dell'Avena 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Elmintosporiosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Mal bianco (oidio) 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ramularia dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Rincosporiosi dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Rincosporiosi dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-07 - GHS07 - Pericolo per la salute:
  • GHS-09 - GHS09 - Pericoloso per l'ambientePrecauzioni: le sostanze non devono essere disperse nell'ambiente.
Nome Priaxor®
Formulazione Concentrato emulsionabile (EC)
Composizione 14 g pyraclostrobin, 19 g Xemium® (fluxapyroxad)

Si consiglia di utilizzare Priaxor® in maniera preventiva, nei periodi critici di sviluppo delle malattie, rispettando un intervallo tra i trattamenti di 21 giorni e garantendo un'idonea bagnatura della coltura. Impiegare il prodotto da metà accestimento a fine fioritura, in funzione dell'andamento stagionale e della pressione della malattia. Applicando il prodotto da ultima foglia a botticella se ne massimizzano gli effetti fisiologici sulla pianta (effetto AgCelence®). Si consiglia di applicare Priaxor® nell’ambito di un programma di trattamenti che preveda la rotazione di sostanze attive con diverso meccanismo d’azione.

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

Per proteggere gli organismi acquatici applicare una fascia di rispetto non trattata di 5 metri da corpi idrici superficiali.

Priaxor® è un fungicida composto da due molecole: fluxapyroxad (Xemium®), un innovativo principio attivo appartenente alla famiglia chimica delle carbossamidi (SDHI Inibitori della Succinato Idrogenasi), e da F500® (pyraclostrobin) principio attivo appartenente alla famiglia chimica delle strobilurine. Xemium®, grazie alla sua particolare struttura molecolare, ha la capacità unica di muoversi rapidamente sia in ambienti lipofili, che idrofili. Questa sua caratteristica distintiva gli consente di superare le barriere lipidiche della pianta, raggiungendo così rapidamente il sito bersaglio. La capacità di Xemium® di aderire tenacemente alla vegetazione trattata e di redistribuirsi all'interno della stessa, lo rende particolarmente efficace e persistente. Priaxor®, grazie alla complementarietà dei principi attivi che lo compongono, possiede uno spettro d’azione completo nei confronti delle principali patologie fogliari dei cereali da paglia. La sua innovativa formulazione fa sì che il prodotto aderisca tenacemente alle parti trattate, rendendolo particolarmente efficace e resistente al dilavamento.

Priaxor® è risultato compatibile con i più diffusi prodotti fungicidi, insetticidi e regolatori di crescita in commercio al momento della sua registrazione. Tuttavia, in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di eseguire sempre saggi preliminari di miscibilità.

FITOTOSSICITÀ

Ad oggi, impiegato da solo, Priaxor® non ha mai causato danni alle diverse varietà di frumento, triticale, orzo, segale e avena saggiate. Tuttavia, su varietà nuove, o in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di effettuare dei saggi preliminari su una piccola superficie, prima di estendere l’applicazione a tutto il campo.

Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco o Oidio dell'Avena 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine coronata dell'Avena 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Elmintosporiosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Mal bianco (oidio) 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ramularia dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Rincosporiosi dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Rincosporiosi dell'Orzo 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Mal bianco (oidio) del fumento 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine bruna di segale e triticale 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine gialla 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Ruggine nera 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
Septoriosi 1 - 1,5 l/ha Intervenire tra la metà dell’accestimento e la fine della fioritura 2 35
  • GHS-07 - GHS07 - Pericolo per la salute:
  • GHS-09 - GHS09 - Pericoloso per l'ambientePrecauzioni: le sostanze non devono essere disperse nell'ambiente.
Scheda di Sicurezza Scheda di Sicurezza
Etichetta Etichetta
Documentaizone Brochure Priaxor® Quartino Priaxor®
Materiale Informativo
Inizio