Insigna®
Fungica specifico per tappeti erbosi
Benefici
- Ampio spettro d'azione su molti funghi
- Selettivo su tutte le tipologie di graminacee e dicotiledoni utilizzate per i tappeti erbosi
- Effetto AgCelence® ovvero un effetto fisiologico che si traduce in migliore assorbimento dei nutrienti, e maggiore resistenza agli stress con un evidente rinverdimento del tappeto erboso (diverso a seconda delle essenze utilizzate)
- Elevata persistenza di azione che può arrivare fino a 50 gg di copertura

Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Insigna® |
---|---|
Formulazione | Granuli idrodisperdibili (WG) |
Composizione | 20 g pyraclostrobin |
Modalità d'uso
Insigna® si applica sui tappeti erbosi in prevenzione o nei primissimi stadi di sviluppo della malattia nei periodi favorevoli alle infezioni da Marciume rosa, Mal del piede, Pytium, Sclerotinia (Dollar spot). Insigna® si applicata alla dose di 1-1,125 kg/ha diluiti in 800-1000 litri di acqua.
Caratteristiche
Insigna® controlla le principati fitopatie dei tappeti erbosi. Pyraclostrobin (F500) infatti è particolarmente efficace su Microdochium nivale (marciume rosa), Gaeumannomyces graminis (Mal del piede), Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot), Rizoctonia solani (Macchia bruna), e il Pytium (Marciume radicale). Grazie alle proprietà citotropiche-translaminari Insigna® penetra nella lamina fogliare proteggendola dagli attacchi fungini e, grazie alla lipofilia (affinità con le cere), il prodotto è poco dilavabile anche dalle frequenti irrigazioni.
Avvertenze
Non trattare prati molto asciutti e in condizioni di basse temperature. Non applicare prima di 48 ore dall'ultimo taglio. Dopo il trattamento il tempo di rientro nel tappeto erboso è di 24 ore.
Tappeto erboso
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mal del piede (Monographella nivalis) | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Mal del Piede del Frumento | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Rizoctonia | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Classificazione (Icone tossicità)
Scheda di Sicurezza | Scheda di sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |
Generale
Informazioni generali
Nome | Insigna® |
---|---|
Formulazione | Granuli idrodisperdibili (WG) |
Composizione | 20 g pyraclostrobin |
Modalità d'uso
Insigna® si applica sui tappeti erbosi in prevenzione o nei primissimi stadi di sviluppo della malattia nei periodi favorevoli alle infezioni da Marciume rosa, Mal del piede, Pytium, Sclerotinia (Dollar spot). Insigna® si applicata alla dose di 1-1,125 kg/ha diluiti in 800-1000 litri di acqua.
Caratteristiche
Insigna® controlla le principati fitopatie dei tappeti erbosi. Pyraclostrobin (F500) infatti è particolarmente efficace su Microdochium nivale (marciume rosa), Gaeumannomyces graminis (Mal del piede), Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot), Rizoctonia solani (Macchia bruna), e il Pytium (Marciume radicale). Grazie alle proprietà citotropiche-translaminari Insigna® penetra nella lamina fogliare proteggendola dagli attacchi fungini e, grazie alla lipofilia (affinità con le cere), il prodotto è poco dilavabile anche dalle frequenti irrigazioni.
Avvertenze
Non trattare prati molto asciutti e in condizioni di basse temperature. Non applicare prima di 48 ore dall'ultimo taglio. Dopo il trattamento il tempo di rientro nel tappeto erboso è di 24 ore.
Colture e avversità
Tappeto erboso
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mal del piede (Monographella nivalis) | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Mal del Piede del Frumento | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Rizoctonia | 1-1,25 kg/ha | Da inizio ripresa vegetativa, intervallo tra i trattamenti 10-21 g. | 3 | - | Registrato su Tappeti erbosi di graminacee e dicotiledoni - Registrato anche su Corticium fuciforme (filo rosso), Sclerotinia homeocarpa (Dollar spot) e Pytium ssp. (Marciume radicale) |
Frasi rischio
Classificazione (Icone tossicità)
Etichetta, SDS e documentazione
Scheda di Sicurezza | Scheda di sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |