Enervin® SC
Fungicida antiperonosporico per vite e ortive
Benefici
- Meccanismo di azione unico (Gruppo C8 Frac) per un’elevata facilità di inserimento in qualsiasi programma di difesa
- Elevatissima efficacia preventiva
- Elevata cero-dinamicità per una protezione ottimale del grappolo in tutte le fasi di sviluppo
- La più elevata lipofilia per un eccezionale resistenza al dilavamento
- Ottimo profilo tossicologico e ambientale
- Ampia etichetta su vite e orticole
- Miscelabile con numerosi partner

Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Enervin® SC |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 200 g/l Initium® (ametoctradina) |
Modalità d'uso
Enervin® SC deve essere applicato preventivamente nei periodi a richio di infezioni di peronospora. Con alta pressione della malattia, con forti precipitazioni o con rapifa crescita della vegetazione è necessario rispettare intervalli tra i trattamenti più brevi. Su vite, in caso di impiego con attrezzature a basso o ultra-basso volume, aumentare la dose ettolitro al fine di mantenere invariata la dose ettaro di 1,5 L. Con volumi di distribuzione superiori a 1000L/ha, non superare la dose massima ammessa di 1,5 L di formulato per ettaro. Si consiglia di utilizzare Enervin® SC nell'ambito di un programma di trattamenti che preveda la rotazione e/o la miscela con altre sostanze attive dotate di diverso meccanismo d'azione. Impiegare volumi di distribuzione che consentano una completa ed omogenea bagnatura, evitando lo sgocciolamento della vegetazione.
Caratteristiche
Enervin® SC è un fungicida a base della nuova sostanza attiva ametoctradina, una sostanza attiva che vanta un nuovo e unico meccanismo d'azione (Gruppo FRAC C8: QoSI) in grado di inibire nei mitocondri il complesso III della catena di trasporto degli elettroni, provocando l'arresto della produzione di ATP all'interno delle cellule fungine. Enervin® SC è altamente efficace per il controllo della peronospora su vite, patata, pomodoro, melanzana, cucurbitacee, lattughe e insalate, spinaci e bietole da costa e da foglia, basilico e salvia.
Avvertenze
COMPATIBILITÀ: in caso di miscela con nuovi prodotti si raccomanda di fare saggi preliminari di miscibilità.
FITOTOSSICITÀ: Enervin® SC, applicato da solo, non ha mai causato danni alle diverse varietà saggiate. Tuttavia, su varietà nuove e/o in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di fare saggi preliminari su poche piante, prima di procedere al trattamento su tutta la coltura.
GESTIONE DELLE RESISTENZE: per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare Enervin® SC a prodotti aventi differente meccanismo d'azione.
Basilico
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Bietola da Foglia e da costa
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Cetriolino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Cetriolo
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Cocomero
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Lattughe
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | Registrato su Bremia lactucae su Lattughe e insalate in pieno campo |
Melanzana
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Melone
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Patate
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | A partire dalla fase di sviluppo fogliare fino alla completa formazione dei tuberi | 2 | 7 |
Pomodoro
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo e in serra |
Salvia
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Spinacio
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Uva da tavola
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Vite | 1,5 L/ha | Da post allegagione fino a maturazione degli acini | 3 (non effettuare più di tre trattamenti l'anno con Ametoctradina) | 21 |
Uva da vino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Vite | 1,5 L/ha | Da post allegagione fino a maturazione degli acini | 3 (non effettuare più di tre trattamenti l'anno con Ametoctradina) | 21 |
Zucca
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Zucchino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Classificazione (Icone tossicità)
Scheda di Sicurezza | Scheda di Sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |
Generale
Informazioni generali
Nome | Enervin® SC |
---|---|
Formulazione | Sospensione concentrata (SC) |
Composizione | 200 g/l Initium® (ametoctradina) |
Modalità d'uso
Enervin® SC deve essere applicato preventivamente nei periodi a richio di infezioni di peronospora. Con alta pressione della malattia, con forti precipitazioni o con rapifa crescita della vegetazione è necessario rispettare intervalli tra i trattamenti più brevi. Su vite, in caso di impiego con attrezzature a basso o ultra-basso volume, aumentare la dose ettolitro al fine di mantenere invariata la dose ettaro di 1,5 L. Con volumi di distribuzione superiori a 1000L/ha, non superare la dose massima ammessa di 1,5 L di formulato per ettaro. Si consiglia di utilizzare Enervin® SC nell'ambito di un programma di trattamenti che preveda la rotazione e/o la miscela con altre sostanze attive dotate di diverso meccanismo d'azione. Impiegare volumi di distribuzione che consentano una completa ed omogenea bagnatura, evitando lo sgocciolamento della vegetazione.
Caratteristiche
Enervin® SC è un fungicida a base della nuova sostanza attiva ametoctradina, una sostanza attiva che vanta un nuovo e unico meccanismo d'azione (Gruppo FRAC C8: QoSI) in grado di inibire nei mitocondri il complesso III della catena di trasporto degli elettroni, provocando l'arresto della produzione di ATP all'interno delle cellule fungine. Enervin® SC è altamente efficace per il controllo della peronospora su vite, patata, pomodoro, melanzana, cucurbitacee, lattughe e insalate, spinaci e bietole da costa e da foglia, basilico e salvia.
Avvertenze
COMPATIBILITÀ: in caso di miscela con nuovi prodotti si raccomanda di fare saggi preliminari di miscibilità.
FITOTOSSICITÀ: Enervin® SC, applicato da solo, non ha mai causato danni alle diverse varietà saggiate. Tuttavia, su varietà nuove e/o in caso di miscela con nuovi prodotti, si raccomanda di fare saggi preliminari su poche piante, prima di procedere al trattamento su tutta la coltura.
GESTIONE DELLE RESISTENZE: per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare Enervin® SC a prodotti aventi differente meccanismo d'azione.
Colture e avversità
Basilico
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Bietola da Foglia e da costa
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Cetriolino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Cetriolo
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Cocomero
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Lattughe
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | Registrato su Bremia lactucae su Lattughe e insalate in pieno campo |
Melanzana
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Melone
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Patate
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | A partire dalla fase di sviluppo fogliare fino alla completa formazione dei tuberi | 2 | 7 |
Pomodoro
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Patata | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo e in serra |
Salvia
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Spinacio
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora | 1,2 L/ha | Durante il periodo di sviluppo vegetativo | 2 | 7 | In pieno campo |
Uva da tavola
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Vite | 1,5 L/ha | Da post allegagione fino a maturazione degli acini | 3 (non effettuare più di tre trattamenti l'anno con Ametoctradina) | 21 |
Uva da vino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora della Vite | 1,5 L/ha | Da post allegagione fino a maturazione degli acini | 3 (non effettuare più di tre trattamenti l'anno con Ametoctradina) | 21 |
Zucca
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in pieno campo |
Zucchino
Avversità | Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peronospora delle cucurbitacee | 1,2 L/ha | Dall'inizio della formazione dei germogli laterali fino alla piena maturazone dei frutti | 3 | 1 | Registrato in serra |
Frasi rischio
Classificazione (Icone tossicità)
Etichetta, SDS e documentazione
Scheda di Sicurezza | Scheda di Sicurezza |
---|---|
Etichetta | Etichetta |