BASF Agricultural Solutions Italia
Agricoltura

Refine® SX

Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais, soia ed erba medica

Benefici

  • Rapidità d’azione: già dopo sette giorni sono visibili i sintomi sulle malerbe
  • Miscibile con altri erbicidi

Maggiori dettagli

Nome Refine® SX
Formulazione Granuli idrodisperdibili (WG)
Composizione 500 g/kg tifensulfuron metile

Mais: 15 g/ha addizionato ad un bagnante non ionico alla relativa dose di etichetta da distribuire in 300-500 litri d’acqua, allo stadio di 4-8 foglie della coltura ed in post-emergenza delle infestanti. Soia: 7.5-12 g/ha applicato in post-emergenza della coltura (stadio di 2-4 foglie vere) e delle infestanti. Erba medica: 30 g/ha disciolti in 100-400 litri di acqua ad ettaro da applicarsi a fine inverno-inizio primavera al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto. Per ottimizzare l’efficacia su romice, applicare fino allo stadio di rosetta e con sufficiente massa fogliare con una temperatura di almeno 10°C. Su tutte le colture è consentita una sola applicazione per anno.

Refine® SX è un erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del mais e della soia. Refine® SX viene assorbito dalle foglie delle piante trattate e, subito dopo l’assorbimento, blocca la crescita delle malerbe sensibili con sintomi visibili (ingiallimento, necrosi e successiva morte) che possono manifestarsi da 1 a 3 settimane dall’applicazione. Le malerbe non devitalizzate sono drasticamente ridotte nello sviluppo e sono molto meno competitive nei riguardi della coltura. Condizioni di caldo e umido dopo il trattamento favoriscono l’attività erbicida. Refine® SX, ove necessario, puo’ essere usato in miscela con altri diserbanti selettivi per il controllo di malerbe non sensibili.

AVVERTENZE AGRONOMICHE Nell’esecuzione del trattamento evitare sovrapposizioni e chiudere l’irroratore durante le fermate ed i cambiamenti di direzione. Non applicare il prodotto nelle ore più calde della giornata e su colture sofferenti a seguito di andamento climatico avverso,carenze nutrizionali, attacchi di parassiti,asfissia radicale: nel caso tale sofferenza si verificasse successivamente al trattamento lo stato di debilitazione della coltura può essere temporaneamente aggravato COMPATIBILITA’ Per il diserbo selettivo della soia, Refine® SX è compatibile con Tuareg (s.a. imazamox), Agil (s.a. propaquizafop), e prodotti fitosanitari contenenti bentazone. In caso di miscela versare nella botte prima Refine® SX e successivamente gli altri formulati. AVVERTENZA In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITA’ Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Mais: non trattare mais dolce, linee pure di mais per la produzione di seme, colture di mais di secondo raccolto e mais per popcorn; non usare Refine® SX su colture sofferenti o nelle ore più calde della giornata. PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI - Per proteggere gli organismi aquatici, nel caso di applicazione su coltura di erba medica, rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri da corpi idrici superficiali. - Per proteggere le acque sotterranee non applicare Refine® SX o qualsiasi altro formulato contenente la sostanza attiva tifensulfuron metile più di una volta all’anno sul medesimo appezzamento. - Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. [Non pulire il materiale d’applicazione in prossimita’ delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade].

Erba medica

Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Borsapastore comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Camomilla comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Cencio molle 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Centocchio comune o Morso di gallina 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Farinello comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Grespino dei campi 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Nappole 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Peverina a foglie strette 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28 Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Porcellana comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Romici 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Senape selvatica 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Stramonio 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Veronica comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Villucchio dei campi 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Visnaga maggiore 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Borsapastore comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Camomilla comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Cencio molle 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Centocchio comune o Morso di gallina 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Farinello comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Grespino dei campi 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Nappole 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Peverina a foglie strette 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 - Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Porcellana comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Romici 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Senape selvatica 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Stramonio 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Veronica comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Villucchio dei campi 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Visnaga maggiore 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Borsapastore comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Camomilla comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Cencio molle 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Centocchio comune o Morso di gallina 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Farinello comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Grespino dei campi 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Nappole 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Peverina a foglie strette 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 - Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Porcellana comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Romici 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Senape selvatica 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Stramonio 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Veronica comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Villucchio dei campi 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Visnaga maggiore 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -

Classificazione (Icone tossicità)

  • GHS-09
Nome Refine® SX
Formulazione Granuli idrodisperdibili (WG)
Composizione 500 g/kg tifensulfuron metile

Mais: 15 g/ha addizionato ad un bagnante non ionico alla relativa dose di etichetta da distribuire in 300-500 litri d’acqua, allo stadio di 4-8 foglie della coltura ed in post-emergenza delle infestanti. Soia: 7.5-12 g/ha applicato in post-emergenza della coltura (stadio di 2-4 foglie vere) e delle infestanti. Erba medica: 30 g/ha disciolti in 100-400 litri di acqua ad ettaro da applicarsi a fine inverno-inizio primavera al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto. Per ottimizzare l’efficacia su romice, applicare fino allo stadio di rosetta e con sufficiente massa fogliare con una temperatura di almeno 10°C. Su tutte le colture è consentita una sola applicazione per anno.

Refine® SX è un erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del mais e della soia. Refine® SX viene assorbito dalle foglie delle piante trattate e, subito dopo l’assorbimento, blocca la crescita delle malerbe sensibili con sintomi visibili (ingiallimento, necrosi e successiva morte) che possono manifestarsi da 1 a 3 settimane dall’applicazione. Le malerbe non devitalizzate sono drasticamente ridotte nello sviluppo e sono molto meno competitive nei riguardi della coltura. Condizioni di caldo e umido dopo il trattamento favoriscono l’attività erbicida. Refine® SX, ove necessario, puo’ essere usato in miscela con altri diserbanti selettivi per il controllo di malerbe non sensibili.

AVVERTENZE AGRONOMICHE Nell’esecuzione del trattamento evitare sovrapposizioni e chiudere l’irroratore durante le fermate ed i cambiamenti di direzione. Non applicare il prodotto nelle ore più calde della giornata e su colture sofferenti a seguito di andamento climatico avverso,carenze nutrizionali, attacchi di parassiti,asfissia radicale: nel caso tale sofferenza si verificasse successivamente al trattamento lo stato di debilitazione della coltura può essere temporaneamente aggravato COMPATIBILITA’ Per il diserbo selettivo della soia, Refine® SX è compatibile con Tuareg (s.a. imazamox), Agil (s.a. propaquizafop), e prodotti fitosanitari contenenti bentazone. In caso di miscela versare nella botte prima Refine® SX e successivamente gli altri formulati. AVVERTENZA In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. FITOTOSSICITA’ Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Mais: non trattare mais dolce, linee pure di mais per la produzione di seme, colture di mais di secondo raccolto e mais per popcorn; non usare Refine® SX su colture sofferenti o nelle ore più calde della giornata. PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI - Per proteggere gli organismi aquatici, nel caso di applicazione su coltura di erba medica, rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri da corpi idrici superficiali. - Per proteggere le acque sotterranee non applicare Refine® SX o qualsiasi altro formulato contenente la sostanza attiva tifensulfuron metile più di una volta all’anno sul medesimo appezzamento. - Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. [Non pulire il materiale d’applicazione in prossimita’ delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade].

Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Borsapastore comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Camomilla comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Cencio molle 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Centocchio comune o Morso di gallina 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Farinello comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Grespino dei campi 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Nappole 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Peverina a foglie strette 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28 Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Porcellana comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Romici 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Senape selvatica 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Stramonio 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Veronica comune 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Villucchio dei campi 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Visnaga maggiore 30 g/ha fine inverno - inizio primavera, al momento della ripresa vegetativa su medicai dal secondo anno di impianto 1 28
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Borsapastore comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Camomilla comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Cencio molle 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Centocchio comune o Morso di gallina 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Farinello comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Grespino dei campi 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Nappole 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Peverina a foglie strette 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 - Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Porcellana comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Romici 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Senape selvatica 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Stramonio 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Veronica comune 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Villucchio dei campi 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Visnaga maggiore 15 g/ha allo stadio di 4/8 foglie della coltura ed in fase di post-emergenza delle infestanti 1 -
Avversità Dose Epoca d'impiego Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note
Amaranto Comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Borsapastore comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Camomilla comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Cencio molle 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Centocchio comune o Morso di gallina 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Farinello comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Grespino dei campi 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Nappole 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Peverina a foglie strette 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 - Registrato anche su Geranium sp.
Poligoni 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Porcellana comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Romici 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Senape selvatica 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Stramonio 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Veronica comune 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Villucchio dei campi 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
Visnaga maggiore 7,5 - 12 g/ha post-emergenza della coltura, stadio di 2 - 4 foglie vere delle infestanti 1 -
  • GHS-09
Scheda di Sicurezza Scheda di sicurezza
Etichetta Etichetta
Inizio