Predilecto®
Il diserbo di pre-emergenza ideale per riso e soia
Predilecto®
Il diserbo di pre-emergenza ideale per riso e soia
Benefici
- Selettività e ampio spettro d’azione
- Protegge le colture dalla competizione delle infestanti nelle fasi iniziali, quelle più critiche
- Ideale nella gestione delle resistenze
- Abbinare a Metrex® nella soia per la gestione dell’Amaranto ALS resistente, dell’Acalipha e Bidens
Scheda di Sicurezza | |
---|---|
Etichetta | |
Documentaizone |
Maggiori dettagli
Informazioni generali
Nome | Predilecto® |
---|---|
Formulazione | Sospensione di capsule (CS) |
Modalità d'uso
E' consigliabile l'utilizzo di Predilecto® in combinazione con altri ericidi con meccanismo d'azione e spettro d'azione complementare, ad esempio la combinazione con Stomp® Aqua consente un controllo efficace di numerose infestanti dicotieldoni e graminacee nella soia e nel riso. Il terreno ben preparato e la presenza di umidità nel terreno favorisco l'attività di Predilecto®. In caso di assenza di piogge è consigliabile effettuare irrigazioni. Le dosi più basse sono consigliate in terreni sciolti, limosi, sabbiosi, ricchi di scheletro e poveri di sostanza organica.
Caratteristiche
Predilecto® è un erbicida residuale, selettivo e ad ampio spettro utilizzato per il controllo delle infestanti in tutte le varietà di patata, riso, soia e tabacco. Predilecto® agisce inibendo la biosintesi della clorofilla e dei pigmenti carotenoidi. Le infestanti suscettibili assorbono il clomazone durante la fase di germinazione ed emergono con foglie sbiancate o decolorate, morendo poco dopo. Pertanto, le infestanti possono essere controllate fino allo stadio di plantula, in emergenza, in condizioni di terreno umido.
Avvertenze
Nelle varietà precoci di patata Agata e Seglinde si possono verificare casi di fitotossicità. Effettuare saggi preliminari.
Colture di sostituzione e rotazione colturale:
In caso di fallimento del raccolto, o dopo una coltura trattata meno di 30 giorni prima della raccolta, non trapiantare o seminare colture a ciclo breve (circa 30 giorni tra la semina / trapianto e la raccolta) prima che siano trascorsi 90 giorni dopo l’applicazione.
Attaccamani
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Borsapastore comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Centocchio comune o Morso di gallina
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Erba morella
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Falsa ortica purpurea
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Farinello comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | Registrato anche su Veronica arvensis |
Galinsoga
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Giavone Comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Grespino comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Poligono nodoso (Polygonum lapathifolium)
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | Registrato anche su Senecio Sp. E Sysimbrium officinale |
Veronica comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 | Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Giavone Comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
SOLO SU RISO IN ASCIUTTA: 0,3-0,5 L/ha per volume d'acqua 300-400 | - | Max 1 volta all'anno solo per riso seminato in asciutto | NR | Registrato su riso seminato solo in asciutta - Registrato anche su Echinochloa erecta |
Panico dele risaie o Giavone americano
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,5 L/ha per volume d'acqua 300-400 | RISO SEMINATO IN ASCIUTTA: Pre-emergenza Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il suolo saturo. Da due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale. RISO SEMINATO IN ACQUA: Pre-semina: Effettuare l’applicazione con il suolo in condizioni di saturazione. Uno o due giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale e mantenere l’acqua ferma per alcuni giorni. Seminare 4-5 giorni dopo l’applicazione. Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il terreno saturo. Due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale. | Max 1 volta all'anno sia per riso seminato in asciutta che per riso seminato in acqua | NR | Registrato su riso seminato in asciutta e in acqua |
Convolvolo nero o Poligono convolvolo
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-emergenza | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Farinello comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-emergenza | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Giavone Comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-emergenza | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Porcellana comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-emergenza | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Sanguinella
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-emergenza | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Farinello comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-trapianto e Post-trapianto | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Giavone Comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-trapianto e Post-trapianto | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Porcellana comune
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-trapianto e Post-trapianto | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Sanguinella
Dose | Epoca d'impiego | Numero Massimo di trattamenti annui | Intervallo di sicurezza | Note |
---|---|---|---|---|
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 | Pre-trapianto e Post-trapianto | Max 1 volta all'anno | NR | - |
Generale
Informazioni generali
Nome | Predilecto® |
---|---|
Formulazione | Sospensione di capsule (CS) |
Modalità d'uso
E' consigliabile l'utilizzo di Predilecto® in combinazione con altri ericidi con meccanismo d'azione e spettro d'azione complementare, ad esempio la combinazione con Stomp® Aqua consente un controllo efficace di numerose infestanti dicotieldoni e graminacee nella soia e nel riso. Il terreno ben preparato e la presenza di umidità nel terreno favorisco l'attività di Predilecto®. In caso di assenza di piogge è consigliabile effettuare irrigazioni. Le dosi più basse sono consigliate in terreni sciolti, limosi, sabbiosi, ricchi di scheletro e poveri di sostanza organica.
Caratteristiche
Predilecto® è un erbicida residuale, selettivo e ad ampio spettro utilizzato per il controllo delle infestanti in tutte le varietà di patata, riso, soia e tabacco. Predilecto® agisce inibendo la biosintesi della clorofilla e dei pigmenti carotenoidi. Le infestanti suscettibili assorbono il clomazone durante la fase di germinazione ed emergono con foglie sbiancate o decolorate, morendo poco dopo. Pertanto, le infestanti possono essere controllate fino allo stadio di plantula, in emergenza, in condizioni di terreno umido.
Avvertenze
Nelle varietà precoci di patata Agata e Seglinde si possono verificare casi di fitotossicità. Effettuare saggi preliminari.
Colture di sostituzione e rotazione colturale:
In caso di fallimento del raccolto, o dopo una coltura trattata meno di 30 giorni prima della raccolta, non trapiantare o seminare colture a ciclo breve (circa 30 giorni tra la semina / trapianto e la raccolta) prima che siano trascorsi 90 giorni dopo l’applicazione.
Colture e avversità
Patate
Patate - Attaccamani
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Borsapastore comune
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Centocchio comune o Morso di gallina
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Erba morella
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Falsa ortica purpurea
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Farinello comune
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
Registrato anche su Veronica arvensis |
Patate - Galinsoga
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Giavone Comune
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Grespino comune
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Patate - Poligono nodoso (Polygonum lapathifolium)
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
Registrato anche su Senecio Sp. E Sysimbrium officinale |
Patate - Veronica comune
Dose |
0,3 L/ha per volume d'acqua 200-400 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti alla dose di 0,3 l/ha in una sola applicazione. La massima efficacia si ottiene su suoli non ciottolosi e con buona capacità di campo. In condizioni di siccità nelle due settimane successive al trattamento possono influenzarne l’attività. Affinché i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Riso
Riso - Giavone Comune
Dose |
SOLO SU RISO IN ASCIUTTA: 0,3-0,5 L/ha per volume d'acqua 300-400 |
Epoca d'impiego |
- |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno solo per riso seminato in asciutto |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
Registrato su riso seminato solo in asciutta - Registrato anche su Echinochloa erecta |
Riso - Panico dele risaie o Giavone americano
Dose |
0,3-0,5 L/ha per volume d'acqua 300-400 |
Epoca d'impiego |
RISO SEMINATO IN ASCIUTTA: Pre-emergenza Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il suolo saturo. Da due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale. RISO SEMINATO IN ACQUA: Pre-semina: Effettuare l’applicazione con il suolo in condizioni di saturazione. Uno o due giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale e mantenere l’acqua ferma per alcuni giorni. Seminare 4-5 giorni dopo l’applicazione. Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il terreno saturo. Due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale. |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno sia per riso seminato in asciutta che per riso seminato in acqua |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
Registrato su riso seminato in asciutta e in acqua |
Soia
Soia - Convolvolo nero o Poligono convolvolo
Dose |
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Soia - Farinello comune
Dose |
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Soia - Giavone Comune
Dose |
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Soia - Porcellana comune
Dose |
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Soia - Sanguinella
Dose |
0,3-0,4 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-emergenza |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Tabacco
Tabacco - Farinello comune
Dose |
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-trapianto e Post-trapianto |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Tabacco - Giavone Comune
Dose |
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-trapianto e Post-trapianto |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Tabacco - Porcellana comune
Dose |
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-trapianto e Post-trapianto |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |
Tabacco - Sanguinella
Dose |
0,4-0,5 L/ha per volume d'acqua 200-300 |
Epoca d'impiego |
Pre-trapianto e Post-trapianto |
Numero Massimo di trattamenti annui |
Max 1 volta all'anno |
Intervallo di sicurezza |
NR |
Note |
- |